Il mondo romano

 Ravenna

.
 L’abitazione  Il mosaico

 Il mondo romano

 Storia
  • A. Barbero, Barbari, Roma-Bari 2012, Laterza.
  • F. Cardini, Cassiodoro il grande, Milano 2009, Jaca Book.
  • S. Mazzarino, L’impero romano, 2 voll., Roma-Bari 1984, Laterza.
  • L. Polverini, Traiano e l’apogeo dell’impero, in Hispania terris omnibus felicior. Premesse ed esiti di un processo di integrazione, a cura di G. Urso, Pisa 2002, pp. 303-313.
  • Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, 3 voll, Bari 1986, Laterza.
  • H.H. Scullard, Storia del mondo romano, 2 voll., Bologna 1992, Biblioteca Universale Rizzoli.
  • R.J.A. Talbert, R.S. Bagnall, Barrington Atlas of the Greek and Roman World, Princeton and Oxford 2000, Princeton University Press.
 Architettura
  • J.P. Adam, L’arte di costruire presso i Romani, Milano 1994, Longanesi.
  • S. De Maria, Arco e Porto nel mondo romano, XLIII Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1997, Ravenna, pp. 295-322.
  • Fortificazioni antiche in Italia. L’età repubblicana, a cura di L. Quilici, S. Quilici Gigli, Roma 2001, L’Erma di Bretschneider.
  • E. Romano, Dal De offìciis a Vitruvio, da Vitruvio a Orazio: il dibattito sul lusso edilizio, in Le projet de Vitruve. Objet, destinataires et réception du ‘De architectura’, Actes du colloque international de Rome, a cura di C. Raymond, Rome 1994, pp. 63-73.
  • M. Vitruvio, I dieci libri dell’architettura, trad. it. di Daniele Barbaro, Venezia 1567.
  • M. Vitruvio, De architettura, Torino 1997, Einaudi.
 Arti e Mestieri
  • F. Boscolo, I dendrofori nella Regio XI, Patavium, 18, 2001, pp. 33-48.
  • T. Gnoli, Navalia. Guerre e commerci nel Mediterraneo antico, Roma 2012, L’Erma di Bretschneider.
  • E. Lippolis, Cultura figurativa: la scultura colta tra età repubblicana e dinastia Antonina, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, a cura di M. Marini Calvani, Venezia 2000, Marsilio, pp. 250-278.
  • M.G. Maioli, La vita delle donne e i giochi dei bambini, le altre facce dell’otium, in OTIUM. L’Arte di vivere nelle Domus romane di età Imperiale, a cura di C. Bertelli, L. Malnati, G. Montevecchi, Milano 2008, Skira, pp. 57-62.
  • G.A. Mansuelli, Le stele romane del territorio ravennate e del Basso Po, Ravenna 1967, A. Longo.
 Porti
  • M. Bonino, Archeologia navale, in Storia di Ravenna. Dall’età bizantina all’età ottoniana, a cura di A. Carile, II/1, Venezia 1991, Marsilio, pp. 27-53.
  • E. Cirelli, Roma sul mare e il porto augusteo di Classe, in Ravenna e l’Adriatico dalle origini all’età romana, Bologna 2013, Ante Quem, pp. 109-122, ISBN: 9788878490819.
  • S. Malmberg, Ravenna: Naval Base, Commercial Hub, Capital city, in Ancient Ports: the Geography of Connections, a cura di K. Höghammar e A. Lindhagen, 2012, Uppsala University Press.

Luigi Canina, Pianta topografica di Roma antica, 1850. Particolare dell’isola tiberina

 Città
  • M.G. Cavalieri. Il Foro di Verona: recenti indagini, in La Città nell’Italia settentrionale in étà romana. Morfologia, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI, Mélanges de l’École française de Rome Antiquité, 130, 1990, pp. 579-616.
  • Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.), Atti delle Giornate di Studio, a cura di L. Brecciaroli Taborelli, Firenze 2007, All’Insegna del Giglio.
  • G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Torino 1991, Einaudi.
  • S. Quilici Gigli, Città e monumenti nell’Italia antica, Roma 1999, L’Erma di Bretschneider.
  • J. Rykwert, L’idea di città, Torino 1981, Einaudi.
 Campagna
  • E. Cirelli, La villa romana, in Storia di Russi. Dalla villa alla città, a cura di E. Baldini, D. Bolognesi, Ravenna 2014, Longo, pp. 471-483.
  • G. Rosada, Il Paesaggio tra fonti e archeologia. Il caso della decima regio. Dal paesaggio naturale al paesaggio urbano, 4 Ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata in Archeologia, 1991, pp. 667-708.
  • Uomo, acqua e paesaggio. Atti dell’incontro di studio sul tema Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, a cura di S. Quilici Gigli, Roma 1997, L’Erma di Bretschneider.
 Viabilità
  • G. Bottazzi, La rete itineraria, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, a cura di M. Marini Calvani, Venezia 2000, Marsilio, pp. 79-85.
  • L. Quilici, Aemilia, strade consolari e diramazioni: le fonti, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, a cura di M. Marini Calvani Venezia 2000, Marsilio, pp. 75-78.
  • G. Uggeri, La via Popilia e i collegamenti stradali tra Rimini e Ravenna in età romana, in Cultura figurativa e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di M. Zuffa, Rimini 1984, pp. 401-417.
 Delta padano
  • M. Calzolari, Il Delta padano in età romana: idrografia, viabilità, insediamenti, in Genti del delta da Spina a Comacchio. Uomini, insediamenti e territorio dall’Antichità all’Alto medioevo, a cura di F. Berti, M. Bollini, S. Gelichi, J. Ortalli, Ferrara 2007, Corbo, pp. 153-172.
  • G. Cera, Scali portuali nel sistema idroviario padano in epoca romana, Atlante Tematico di Topografia Antica, 1, 1995, pp. 179-198.
  • L. Confortini, M. Bonino, Antiche barche e battelli del Po, Savignano sul Panaro 2015, Grandi Carte.
  • Spina e il delta padano. Riflessioni sul catalogo e sulla mostra ferrarese, Atti del convegno internazionale di studi Spina: due civiltà a confronto, a cura di F. Rebecchi, Roma 1998, L’Erma di Bretschneider.
  • G. Rosada, La direttrice endolagunare e per acque interne della decima regio maritima: tra risorsa naturale e organizzazione antropica, in La Venetia nell’area padano-danubiana. Le vie di comunicazione. Atti del Convegno Internazionale, Padova 1990, pp. 153-182.
  • S. Patitucci Uggeri, Aspetti dell’insediamento nell’area lagunare a nord di Ravenna tra tardo antico e medioevo, XXX Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1983, pp. 391-432.
  • S. Patitucci Uggeri, Il sistema fluvio-lagunare, l’insediamento e le difese del territorio ravennate settentrionale (V-VIII secolo), in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Atti del XVII Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 2005, pp. 253-360.
 Religiosità
  • C. Bertelli, Dall’otium liberale alla preghiera, in OTIUM. L’Arte di vivere nelle Domus romane di età Imperiale, a cura di C. Bertelli, L. Malnati, G. Montevecchi, Milano 2008, Skira, pp. 21-26.
  • M. Cecchelli, G. Bertelli, Edifici di culto ariano in Italia, Actes du XIe Congrés International d’archéologie chrétienne, 1989, pp. 234-247.

William Shepherd, Pianta della Roma imperiale sovrapposta alla pianta moderna, 1923. Particolare dell’isola tiberina

 Ravenna

 Ravenna romana
  • Archeologia urbana a Ravenna. La domus dei tappeti di Pietra. Il complesso archeologico di via D’Azeglio, a cura di G. Montevecchi, Ravenna 2004, Longo.
  • G. Bermond Montanari, L’impianto urbano e i monumenti, in Storia di Ravenna I, L’evo antico, a cura di G.C. Susini, Venezia 1990, Marsilio Editori, pp. 228-255.
  • L. Beschi, I rilievi ravennati dei troni, Felix Ravenna, 127-130, 1984-1985, pp. 37-80.
  • E. Cirelli, L’Adriatico romano e il problema di Ravenna, in Ravenna e l’Adriatico dalle origini all’età romana, Bologna 2013, Ante Quem, pp. 123-138, ISBN: 9788878490819.
  • S. De Maria, La Porta Aurea e il rilievo di Augusto: evergetismo e celebrazione imperiale a Ravenna, in Museo Nazionale di Ravenna. Porta Aurea, Palladio e il monastero benedettino di San Vitale, a cura di A. Ranaldi, Milano 2015, pp. 19-31.
  • E. Ercolani Cocchi, La moneta come fonte per la storia del territorio ravennate, in Storia di Ravenna. L’evo antico, a cura di G.C. Susini, I, Venezia 1990, Marsilio, pp. 363-373.
  • P. Fabbri, Il paesaggio ravennate dell’evo antico, in Storia di Ravenna. L’evo antico, a cura di G.C. Susini, I, Venezia 1990, Marsilio, pp. 7-30.
  • T. Gnoli, Narona e Ravenna. Espressioni del culto imperiale tra Tiberio e Claudio, in L’Augusteum di Narona, Roma 2015, L’Erma di Bretschneider, pp. 83-116.
  • E. La Rocca, Claudio a Ravenna, La parola del Passato. Rivista di studi antichi, 48, 1992.
  • C. Leoni, M.G. Maioli, G. Montevecchi, Scavi in aree umide: le necropoli di Classe (Ravenna), in Pour une archéologie du rite nouvelles perspectives de l’archéologie funéraire, a cura di J. Scheid, Roma 2009, pp. 89-104.
  • M.G. Maioli, Appunti sulla tipologia delle case di Ravenna in epoca imperiale, XXXIII Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1986, pp. 195-220.
  • M.G. Maioli, Le mura di Ravenna in epoca imperiale, in Mura, porte e torri di Ravenna, a cura di M. Mauro, Ravenna 2000, Adriapres, pp. 47-51.
  • M.G. Maioli, Ravenna, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, a cura di M. Marini Calvani, Venezia 2000, Marsilio, pp. 527-536.
  • G.A. Mansuelli, La porta Aurea di Ravenna, XIV Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1967, pp. 191-217.
  • G.A. Mansuelli, Le fonti su Ravenna Antica, XVIII Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1971, pp. 333-342.
  • G.A. Mansuelli, Etnogenesi Ravennate, in Storia di Ravenna. L’evo antico, a cura di G.C. Susini, I, Venezia 1990, Marsilio, pp. 103-112.
  • V. Manzelli, Ravenna, Roma 2000, L’Erma di Bretschneider.
  • V. Manzelli, La forma urbis di Ravenna, in Ravenna Romana, a cura di M. Mauro. Ravenna 2001, Adriapress, pp. 45-62.
  • V. Manzelli, Le mura di Ravenna repubblicana, in Fortificazioni antiche in Italia. L’età repubblicana, a cura di L. Quilici, S. Quilici Gigli Roma 2001, L’Erma di Bretschneider, pp. 7-24.
  • V. Manzelli, Inquadramento topografico: Ravenna in età romana, in Domus del Triclinio. Alla scoperta di Ravenna romana. Mosaici e altri tesori mai visti, a cura di P. Racagni, V. Manzelli, Ravenna 2004, pp. 1-4.
  • G.C. Susini, Ravenna e il mondo dei romani, in Storia di Ravenna. L’evo antico, a cura di G.C. Susini, I, Venezia 1990, Marsilio, pp. 125-136.
  • R. Vattuone, Ravenna nella letteratura antica, in Storia di Ravenna. L’evo antico, a cura di G.C. Susini, I, Venezia 2000, Marsilio, pp. 49-67
 Ravenna tardoantica e altomedievale
  • E.A. Arslan, La zecca e la circolazione monetale, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Atti del XVII Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 2005, pp. 191-236.
  • A. Augenti, Palatia. Palazzi imperiali tra Ravenna e Bisanzio, Ravenna 2003.
  • A. Augenti, Ravenna e Classe: archeologia di due città tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, in Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto Medioevo, a cura di A. Augenti, Firenze 2006, All’insegna del giglio, pp. 185-217.
  • A. Augenti, Ravenna e l’alto Adriatico: sfere di interazione. Una prospettiva archeologica, in Felix Ravenna. La croce, la spada, la vela: l’alto Adriatico fra V e VI secolo, a cura di A. Augenti, C. Bertelli, Milano 2007, Skira, pp. 27-32.
  • A. Augenti et alii, Archeologia medievale a Ravenna: un progetto per la città e per il territorio, Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, 2003, pp. 271-278.
  • C. Azzara, Le vicende storiche, in Felix Ravenna. La croce, la spada, la vela: l’alto Adriatico fra V e VI secolo, a cura di A. Augenti, C. Bertelli, Milano 2007, Skira, pp. 15-18.
  • G. Battistini, L. Bissi, L. Rocchi, Campanili di Ravenna: storia e restauri, Ravenna 2008, Longo.
  • C. Bertelli, Testimonianze dell’arte a Ravenna dal regno goto all’esarcato, in Santi Banchieri Re. Ravenna e Classe nel VI secolo. San Severo il tempio ritrovato, a cura di C. Bertelli, A. Augenti, Milano 2006, Skira, pp. 23-36.
  • G. Bovini, La chiesa paleocristiana di S. Agnese di Ravenna, X Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1963, pp. 123-125.
  • T.S. Brown, Ebrei e orientali a Ravenna, in Storia di Ravenna, Dall’età bizantina all’età ottoniana, II/1, a cura di A. Carile, Venezia 1991, Marsilio, pp. 297-320.
  • D. Capellini, Considerazioni intorno al problema della cinta muraria di Ravenna tardoantica, Felix Ravenna, 133-134, 1987, pp. 81-120.
  • D. Capellini, Nuovi dati e osservazioni sulla cinta muraria di Ravenna tardoantica, Studi Romagnoli, 44, 1993, pp. 31-60.
  • C. Capizzi, Da Valentiniano III a Giustiniano, in Storia di Ravenna, Dall’età bizantina all’età ottoniana, II/1, a cura di A. Carile, Venezia 1991, Marsilio, pp. 321-350.
  • A. Carile, Ravenna e Costantinopoli, Porphyra, III (8), 2006, “L’esarcato 554-751”, pp. 5-11.
  • N. Christie, The city walls of Ravenna. The defense of a capital, A.D. 402-750, XXXVI Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1989, pp. 113-138.
  • E. Cirelli, La ceramica, i commerci, la vita quotidiana, in Santi Banchieri Re. Ravenna e Classe nel VI secolo. San Severo il tempio ritrovato, a cura di C. Bertelli, A. Augenti, Milano 2006, Skira, pp. 150-165.
  • E. Cirelli, Ravenna e il commercio nell’Adriatico in età tardo antica, in Felix Ravenna. La croce la spada la vela, l’alto Adriatico fra V e VI secolo, a cura di A. Augenti, C. Bertelli, Milano 2007, Skira, pp. 45-50.
  • E. Cirelli, Ravenna: archeologia di una città, Firenze 2008, All’Insegna del Giglio.
  • E. Cirelli, La storia di Ravenna scritta nei mosaici, in Tessere di Storia. Dai mosaici di Pella alla basilica di San Vitale, Bologna 2011, Ante Quem, pp. 45-69.
  • E. Cirelli, Atlante topografico di Ravenna, Ravennaricerca 2013.
  • S. Cosentino, L’approvvigionamento annonario di Ravenna dal V all’VIII secolo: l’organizzazione e i riflessi socio-economici, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Atti del XVII Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 2005, pp. 405-434.
  • M. David, La basilica di Santa Croce, Ravenna 2013, del Girasole.
  • F.W. Deichmann. Studi sulla Ravenna scomparsa, Felix Ravenna, 103-104, 1972, pp. 61-112.
  • F.W. Deichmann, Ancora sulla Ecclesia legis Gothorum S. Anastasiae, Felix Ravenna, 105-106, 1973, pp. 113-118.
  • F.W. Deichmann, La corte dei Re Goti a Ravenna, XXVII Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1980, pp. 41-53.
  • F.W. Deichmann, Costantinopoli e Ravenna: un confronto, XXIX Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1982, pp. 121-126.
  • D.M. Deliyannis, Ravenna in Late Antiquity, Cambridge 2010, Cambridge University Press.
  • D. Longhi, La statua equestre di Teodorico e la raffigurazione del palatium in Sant’Apollinare Nuovo, Felix Ravenna, 157-160, 2001-2004, pp. 189-200.
  • P. Fabbri, Il controllo delle acque tra tecnica ed economia, in Storia di Ravenna, Dall’età bizantina all’età ottoniana, II/1, a cura di A. Carile, Venezia 1991, Marsilio, pp. 9-25.
  • R. Farioli, Ravenna romana e bizantina, Ravenna 1977, Longo.
  • Felix Ravenna. Rivista di antichità ravennati, cristiane, bizantine (1911-2013) Ravenna.
  • Felix Ravenna. La croce, la spada, la vela: l’alto Adriatico fra V e VI secolo, a cura di A. Augenti, C. Bertelli, Milano 2007, Skira.
  • J. Ferluga, L’esarcato, in Storia di Ravenna. Dall’età bizantina all’età ottoniana, a cura di A. Carile, II/1, Venezia 1991, Marsilio, pp. 351-377.
  • S. Gelichi, Il paesaggio urbano tra V e X secolo, in Storia di Ravenna. Dall’età bizantina all’età ottoniana, a cura di A. Carile, II/1, Venezia 1991, Marsilio, pp. 153-165.
  • S. Gelichi, Ravenna, ascesa e declino di una capitale, in Sedes regiae (ann. 400-800), a cura di G. Ripoll, J.M. Curt, Barcelona 2000, pp. 109-134.
  • S. Gelichi, Le mura di Ravenna, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Atti del XVII Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 2005, pp. 821-840.
  • G. Gerola, Gli avanzi della basilica ravennate di S. Agnese, Arte cristiana, V (68), 1917, pp. 207-215.
  • G. Ghirardini, Gli scavi del palazzo di Teodorico a Ravenna, in Monumenti antichi, Regia Accademia dei Lincei, Roma 1918.
  • P. Giacomini, Anagrafe dei cittadini ravennati, in Storia di Ravenna, L’evo antico, a cura di G.C. Susini, I, Venezia 1990, Marsilio, pp. 137-222.
  • E. Gritti, Ravenna tardoantica: il Liber pontificalis e le recenti scoperte archeologiche, Medioevo Adriatico, 4, pp. 1-25.
  • M. König, Palatia. Kaiserpläste in kostantinopel, Ravenna und Trier, Trier 2003.
  • M. Lawrence, The sarcophagi of Ravenna. Rome 1970, L’Erma di Bretschneider.
  • S. Lazard, Goti e latini a Ravenna, in Storia di Ravenna. Dall’età bizantina all’età ottoniana, a cura di A. Carile, II/1, Venezia 1991, Marsilio, pp. 109-133.
  • C. Leoni, Rinvenimenti archeologici a ridosso del Mausoleo di Teodorico, in Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna, a cura di G. Montevecchi, Ravenna 2003, Longo, pp. 80-81.
  • M. Lilli, Le attrezzature portuali di Ravenna durante l’età romana e bizantina. Progettualità e trasformazione del paesaggio, in Città e monumenti dell’Italia antica, a cura di L. Quilici, S. Quilici Gigli, Roma 1999, pp. 17-42.
  • M.G. Maioli, Ravenna e Classe. Ricerche in aree portuali, Archeologia Subacquea, 3, 1986, pp. 11-14.
  • M.G. Maioli, Classe e Ravenna fra terra e mare. Città-necropoli-monumenti. Ravenna 1987, Sirri.
  • M.G. Maioli, Lo scavo della Banca popolare. La casa romana, I Bagni del Clero, via Rasponi, in Flumen Aquaeductus, Nuove scoperte archeologiche dagli scavi per l’Acquedotto della Romagna, a cura di L. Prati, Bologna 1988, Nuova Alfa Editoriale, pp. 47-49, 71-76, 76-80.
  • A. Malgieri, Ravenna. Il percorso del canale Lamisa, Atlante Tematico di Topografia Antica, 18, 2008, pp. 49-56.
  • V. Manzelli, Lo scavo del palazzo di Teodorico, in Domus del Triclinio. Alla scoperta di Ravenna romana. Mosaici e altri tesori mai visti, Ravenna 2004, pp. 51-80.
  • L. Martini, C. Rizzardi, Avori bizantini e medievali nel Museo nazionale di Ravenna. Ravenna 1990, Longo.
  • M. Mazza, Ravenna: problemi di una capitale, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Atti del XVII Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 2004, pp. 3-40.
  • M. Mazzotti, Itinerari di Sacra Visita, “L’Argine”, 1954-1956.
  • M. Mazzotti, La basilica ravennate di Sant’Andrea Maggiore, VII(2) Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1960, pp. 157-174.
  • M. Mazzotti, La basilica ravennate di Sant’Agata maggiore, XIV Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1967, pp. 233-251.
  • M. Mazzotti, Chiese di Ravenna scomparse, “Il Romagnolo”, 1936-1938, a cura di G. Rabotti, Ravenna 2003, Libreria Antiquaria Tonini, pp. 223-224.
  • I mosaici di via d’Azeglio in Ravenna, a cura di M.G. Maioli, M.M. Calvani, Ravenna 1993, Longo.
  • V. Neri, Verso Ravenna capitale: Roma, Ravenna e le residenze imperiali tardo antiche, in Storia di Ravenna. L’evo antico, a cura di G.C. Susini, I, Venezia, Marsilio, pp. 535-584.
  • P. Novara, Note sul “palazzo degli Ottoni” in Ravenna e sulla cappella di San Paolo fuori Porta San Lorenzo, Civiltà padana. Archeologia e storia del territorio, 3, 1990, pp. 79-82.
  • P. Novara, La cattedrale di Ravenna, storia e archeologia, Ravenna 1997, Danilo Montanari.
  • P. Novara, Storia delle scoperte archeologiche di Ravenna e Classe, Ravenna 1998, Danilo Montanari.
  • P. Novara, Le torri scomparse, in Mura, porte e torri di Ravenna, a cura di M. Mauro, Ravenna 2000, Adriapress, pp. 71-97.
  • P. Novara, L’edilizia di culto tardo-antica, in Ravenna Romana, a cura di M. Mauro. Ravenna 2001, Adriapress, pp. 281-307.
  • P. Novara, “Ad religionis claustrum construendum”. Monasteri nel medioevo ravennate: storia e archeologia. Ravenna 2003.
  • Palatia. Kaiserpaläste in Konstantinopel, Ravenna und Tier, a cura di E. Bolognesi Recchi Franceschini, E. Riemer, Trier 2003.
  • P. Piccinini, Immagini d’autorità a Ravenna, in Storia di Ravenna. Dall’età bizantina all’età ottoniana, a cura di A. Carile, II/2, Venezia 1992, Marsilio, pp. 31-78.
  • M. Pierpaoli, Da Caio Mario a Rosamunda. Vita e personaggi di Ravenna antica, Ravenna 1984.
  • P. Porta, Il centro del potere: il problema del palazzo dell’esarco, in Storia di Ravenna. Dall’età bizantina all’età ottoniana, a cura di A. Carile, 2/I, Venezia 1991, Marsilio, pp. 269-283.
  • G. Ricci, Ravenna spogliata tra medioevo e prima età moderna, Quaderni storici, XXIV, 2, 1989, pp. 537-561.
  • V. Righini, Felix Roma – Felix Ravenna. I bolli laterizi di Teodorico e l’attività edilizia Teodericiana in Ravenna, XXXIII Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1986, pp. 371-398.
  • C. Rizzardi, Gli avori del Museo Nazionale di Ravenna: due formelle di età carolingia, Felix Ravenna, 127-130, 1984-1985, pp. 405-418.
  • C. Rizzardi, Rinnovamento architettonico a Ravenna durante l’impero degli Ottoni: problemi e aspetti, XXXVII Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1990, pp. 393-415.
  • C. Rizzardi, Il Dittico di Murano’ conservato nel Museo Nazionale di Ravenna: aspetti e problematiche, Studi di Antichità Cristiana, 51, 1994, pp. 485-496.
  • C. Rizzardi, L’attività edilizia del vescovo Neone a Ravenna, XLIII Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1998, pp. 781-802.
  • C. Rizzardi, L’architettura di Ravenna fra V e VI secolo: orizzonti mediterranei, in Ravenna tra Oriente e Occidente: storia e archeologia, a cura di A. Augenti, C. Bertelli C., I quaderni di Flaminia, 8, Ravenna 2006, Longo.
  • A. Roncuzzi, Il territorio di Ravenna nell’antichità, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Atti del XVII Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 2005, pp. 383-404.
  • San Michele in Africisco e l’età giutinianea a Ravenna, Giornata di studio in memoria di Giuseppe Bovini, a cura di C. Spadoni, L. Kniffitz, Milano 2007, Silvana Editoriale.
  • Santi Banchieri e Re. Ravenna e Classe nel VI secolo. San Severo il tempio ritrovato, a cura di A. Augenti, C. Bertelli, Milano 2006, Skira.
  • G. Savini, Le mura di Ravenna (1905), Ravenna 1998, Libreria Antiquaria Tonini.
  • G. Savini, Ravenna: piante panoramiche. Volumi 1-5. (1905–1907), Ravenna 1996, Libreria Antiquaria Tonini.
  • L. Sotira, Ravenna e il vicino oriente: i mosaici parietali di V e VI secolo, INTRECCI d’arte, 2, 2013, pp. 7-30.
  • Storia di Ravenna, Voll. I-V, Venezia 1990-1996, Marsilio.
  • A. Tarlazzi, Memorie sacre di Ravenna, Ravenna 1852.
  • G. Uggeri, Il nodo itinerario di Ravenna in età Romana, XLIII Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1997, pp. 887-910.
  • Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna, a cura di G. Montevecchi, Ravenna 2003, Longo.
  • Tessere di Storia. Dai mosaici di Pella alla basilica di San Vitale, a cura di F. Guidi, Bologna 2011, Ante Quem.

Gunnar Asplund, Chiese di Ravenna, 1914. Disegno dal suo taccuino con la pianta dell’interno di san Vittore

 Classe
  • A. Augenti, E. Cirelli, Classe: un osservatorio privilegiato per il commercio nella tarda Antichità, BAR International Series 2185 (II), 2010, pp. 605-615.
  • A. Augenti et alii, Il monastero di San Severo a Classe: risultati delle campagne di scavo 2006-2011, Atti del VI Convegno SAMI, 2012, pp. 238-245.
  • M. Bollini, La fondazione di Classe e la comunità Classiaria, in Storia di Ravenna. L’evo antico, a cura di G.C. Susini, I, Venezia 1990, Marsilio, pp. 297-320.
  • G. Bovini, La raffigurazione della Civitas Classis e dell’imboccatura dell’antico porto della città nei mosaici di Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna, in Studi storici, topografici e archeologici sul “Portus Augusti” di Ravenna e sul territorio Classicano. Convegno per lo studio della zona archeologica di Classe a mezzo dell’areofotografia, 1961, pp. 67-86.
  • G. Bovini, Note storiche sull’antichissima “Basilica Beati Probi”, la primitiva cattedrale di Classe, Bollettino Economico Camera Commercio Ravenna, 4, 1965.
  • G. Bovini, Un’ipotesi sull’ordinamento planimetrico e sulle vicende della “Basilica Probi” e della “Ecclesia S. Eufemiae” nel territorio ravennate di Classe, Situla, Dissertationes Musei Nationalis Labacensis, 14/15, 1974, pp. 249-253.
  • Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, a cura di A. Augenti, Bologna 2011, Ante Quem.
  • G. Cortesi, La zona e la basilica di San Severo nel territorio di Classe, Ravenna 1964, Longo.
  • G. Cortesi, Saggio di ricognizione della basilica classicana di San Probo, Felix Ravenna, 101, 1970, pp. 105-113.
  • G. Cortesi, Il rinvenimento di una basilica paleocristiana a Cesarea di Ravenna, Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, 1971, pp. 172-176.
  • P. Giacomini, Anagrafe dei classiari, in Storia di Ravenna, L’evo antico, a cura di G.C. Susini, I, Venezia 1990, Marsilio, pp. 321-362.
  • M.G. Maioli, La topografia della zona di Classe, in Storia di Ravenna. L’evo antico, a cura di G.C. Susini, I, Venezia 1990, Marsilio, pp. 137-222.
  • P. Novara, Materiali marmorei tardoantichi dagli scavi del complesso di S. Severo in Classe (Ra), in Ravenna. Studi e Ricerche, III, 1996, pp. 29-74.
  • G.C. Susini, Indicazioni dell’epigrafia per la storia romana di Classe, in Studi Storici, topografici ed archeologici sul “Portus Augusti” di Ravenna e sul territorio classicano, Ravenna 1961, pp. 39-45.
 Faenza
  • G.V. Gentili, Mosaici augustei e tardo romani scoperti negli ultimi anni a Faenza, in Un museo archeologico per Faenza: repertorio e progetto, a cura di V. Righini Cantelli. Bologna 1980, pp. 421-485.
  • C. Guarnieri, I mosaici della domus di palazzo Pasolini a Faenza, Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, 1996, pp. 303-318.
  • C. Guarnieri, Porzione di emblema in mosaico con figura di leopardo, Restituzioni 2013. Tesori d’arte restaurati. Catalogo digitale delle opere, 2013, Marsilio, pp. 130-135.
  • La domus di palazzo Pasolini a Faenza, a cura di C. Guarnieri, Faenza 1998.
  • G. Montevecchi, L’età romana. L’edilizia residenziale privata, in Progettare il Passato. Faenza tra pianificazione urbana e carta archeologica, a cura di C. Guarnieri, Faenza 2000, pp. 129-177, All’Insegna del Giglio.
  • Progettare il Passato. Faenza tra pianificazione urbana e carta archeologica, a cura di C. Guarnieri, Faenza 2000, All’Insegna del Giglio.
  • Un museo archeologico per Faenza: repertorio e progetto, a cura di V. Righini Cantelli. Bologna 1980.
 Ravenna e musei
  • G. Bovini, Guida del museo nazionale di Ravenna, Ravenna 1951, Pleion.
  • G. Bovini, Ravenna città d’arte, Ravenna 1966, Longo.
  • G. Bovini, W. Frattini Gaddoni, Ravenna: arte e storia, Ravenna 1999, Longo.
  • Domus dei Tappeti di Pietra di Ravenna, a cura di G. Montevecchi, Ravenna 2008.
  • A. Fabbri, Museo d’arte della città di Ravenna, Ravenna 2011.
  • L. Martini, Cinquanta capolavori nel Museo Nazionale di Ravenna, Ravenna 1998, Longo.
  • Museo Nazionale di Ravenna. Porta Aurea, Palladio e il monastero benedettino di San Vitale, a cura di A. Ranaldi, Milano 2014, Silvana Editoriale.
  • Ravenna patrimonio dell’umanità, Forlì 1997, A.B.A.C.O.

Triclinio del 1-2° secolo d.C., in legno avorio e vetro, probabilmente proveniente dalla villa sulla Cassia del co-imperatore Lucio Vero. New York, Metropolitan

 L’abitazione

  • I. Baldini Lippolis, La domus tardoantica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo, Imola (BO) 2001, University Press Bologna.
  • F. Coarelli, La casa dell’aristocrazia romana secondo Vitruvio, in Munus non ingratum, a cura di H eertmann, J.J. De Jong, Leiden 1989, pp. 178-187.
  • M. De Franceschini, Ville dell’Agro Romano, Roma 2005, L’Erma di Bretschneider.
  • S. De Maria, Rango e cultura del dominus nello spazio domestico di età romana, in OTIUM. L’Arte di vivere nelle Domus romane di età Imperiale, a cura di C. Bertelli, L. Malnati, G. Montevecchi, Milano 2008, Skira, pp. 39-44.
  • Domus del Triclinio. Alla scoperta di Ravenna romana. Mosaici e altri tesori mai visti, a cura di P. Racagni, V. Manzelli, Ravenna 2004.
  • L’ architettura privata ad Aquileia in età romana. Atti del Convegno di studio, a cura di J. Bonetto, M. Salvadori, Padova 2012, Padova University Press.
  • G. Montevecchi, Abitare in città, vivere in campagna. La residenzialità nel territorio ravennate dalle fonti archeologiche, in OTIUM. L’Arte di vivere nelle Domus romane di età Imperiale, a cura di C. Bertelli, L. Malnati, G. Montevecchi, Milano 2008, Skira, pp. 63-67.
  • D. Scagliarini, Villa e domus, otium, negotium, officium in campagna e in città, in OTIUM. L’Arte di vivere nelle Domus romane di età Imperiale, a cura di C. Bertelli, L. Malnati, G. Montevecchi, Milano 2008, Skira, pp. 33-38.

Particolare del mosaico nilotico, del 2° secolo d.C. Museo archeologico nazionale di Palestrina.

 Il mosaico

  • C. Bertelli, Il mosaico, Milano 1988, Mondadori.
  • R. Farioli, Tangenze ravennati nell’arte musiva pavimentale paleocristiana del litorale medio adriatico, XXII Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 1975, pp. 199-223.
  • R. Farioli, Pavimenti musivi di Ravenna paleocristiana, Ravenna 1975, Longo.
  • R. Farioli, Ravenna e l’alto Adriatico: mosaici pavimentali tra V e VI secolo, in Felix Ravenna. La croce la spada la vela, a cura di A. Augenti, C. Bertelli, Milano 2007, Skira, pp. 65-70.
  • M.G. Maioli, Nuovi ritrovamenti di mosaici romani geometrici bianconeri in Romagna, Atti del I Colloquio dell’Associazione Internazionale per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Ravenna 1993, pp. 215-243.
  • Ravenna musiva. Conservazione e restauro del mosaico antico e contemporaneo, Atti del I Convegno Internazionale, Bologna 2010.