n Primo secolo avanti Cristo
  • Cittadinanza di Publio Cesio
    Nell’89 a. C. viene concesso a Ravenna lo “ius Latii” e Publio Cesio ottiene la cittadinanza romana.
  • Sbarco di Metello
    Nell’82 a.C. il generale di Silla, Q. Cecilio Metello, è costretto a forzare lo sbarco nei pressi di Ravenna.
  • Gaio Giulio Cesare, scultura nota come “Cesare verde”. Berlino, Altes museum | bpk Photos

    Proconsolato di Cesare
    Nel 58 a.C. Cesare ottiene il proconsolato della Gallia Cisalpina e sarà spesso presente a Ravenna.

  • Incontro tra Cesare e Crasso
    Nel 56 a.C. Crasso si reca a Ravenna per incontrarsi e prepararsi al convegno triumvirale con Cesare.
  • Incontro tra Cesare e Cicerone
    Nel 53 a.C. Cesare incontra Cicerone a Ravenna.
  • Giorno prima del passaggio del Rubicone
    Il 9 gennaio 49 a.C., prima del passaggio del Rubicone, Cesare svolge una normale giornata da proconsole a Ravenna.
  • Concessione della cittadinanza romana
    Nel 49 a.C., tra le riforme istituzionali promosse da Cesare, vi è anche la concessione della piena cittadinanza romana a tutti i coloni della Gallia Cisalpina.
  • Base di Ottaviano per la guerra di Modena
    Nel 44-43 a.C., durante la Guerra di Modena, Ottaviano si stanzia a Ravenna, dove arruola soldati e da cui controlla l’alto Adriatico.
  • Ingresso nell’Italia
    Nel 42 a.C.  cessa di esistere la Gallia Cisalpina e Ravenna diventa parte integrante dell’Italia romana.
  • Costruzione di triremi per Augusto
    Augusto ordina nel 30 a.C. la realizzazione di triremi a Ravenna per la guerra contro Sesto Pompeo sotto la guida di Cornificio, fa convergere navi ravennati a Brindisi, e comanda di trasferire da Ravenna a Taranto “tutto il materiale disponibile”.
  • Base di seguaci di Marco Antonio
    Durante i mesi della guerra di Perugia (41-40 a.C.), il generale G. Asinio Pollione, fautore di M. Antonio, si attesta a Ravenna.
  • Base militare di Ottaviano
    Ripreso il controllo di Ravenna, nel 39 a.C. Ottaviano ordina al suo luogotenente di prepararsi alla guerra contro Sesto Pompeo.

Christopher Weigel, Gallia cisalpina et Italia propria studio, 1720, particolare

n Primo secolo dopo Cristo
  • Attribuzione alla regio VIII – Aemilia
    Suddivisa l’Italia in undici regioni (7 d.C.), Ravenna viene compresa nella Ottava, poi chiamata Aemilia.
  • Aureo con l’effigie di Ottaviano Augusto, 19-18 a.C. Vienna, Kunsthistorisches

    Presenza di Augusto
    Dal 14 a.C. al 9 d.C. Augusto si trova a Ravenna ad amministrare l’Impero.

  • Residenza del capo Batone
    Nel 6 d.C. viene concesso al capo pannonico Batone di stabilirsi a Ravenna.
  • Presenza della famiglia di Arminio
    Nel 15 d.C. si trova, come prigioniera, la moglie del capo germanico Arminio, dove darà alla luce suo figlio.
  • Residenza del re Maroboduo
    Nel 19 d.C. si trasferisce a Ravenna il re dei Marcomanni Maroboduo.
  • Arresto di Vibio Sereno
    Nel 24 d.C. viene arrestato a Ravenna il senatore Vibio Sereno, dove si era rifugiato a seguito di grave accuse contro suo padre.
  • Istituzione della Classis Ravennatis
    Il porto di Ravenna viene attrezzato per accogliere la Classis Ravennatis, la seconda flotta dell’Impero per importanza, istituita da Augusto intorno al 27 d.C. col compito di sorvegliare la parte orientale del Mediterraneo.
  • Passaggio dell’imperatore Claudio
    Dopo la conquista della Britannia, l’imperatore Claudio passa trionfalmente a Ravenna e per l’occasione viene monumentalizzata una delle porte della città, poi chiamata Porta Aurea (43 d.C.).
  • Morte del prefetto Clodio Quirinale
    Nel 56 d.C. il prefetto Clodio Quirinale, in attesa di giudizio, si suicida prima del verdetto.
  • Costruzione di un ginnasio
    Nel 59 d.C. l’imperatore Nerone fa costruire a Ravenna un ginnasio, attivo fino al III secolo.
  • Visita di Plutarco
    Nell’80 d.C. Plutarco visita Ravenna.
  • Visite di Marziale
    Nell’86 d.C. Marziale si reca probabilmente più volte a Ravenna.
n Secondo secolo dopo Cristo

Busto di Traiano. © The Trustees of the British Museum

n Terzo secolo dopo Cristo
  • Incursione barbarica
    A Ravenna, tra il 260 e il 265 d.C., è documentata almeno un’incursione barbarica.
  • Difesa della città
    Nel 268 d.C. viene organizzata a Ravenna una difesa in caso di attacco da parte di Massimino il Trace.
n Quarto secolo dopo Cristo
n Quinto secolo dopo Cristo

Solido aureo con l’effigie di Onorio, coniato a Ravenna tra il 402 e il 406

Solido aureo con l’effigie di Galla Placidia, coniato a Ravenna tra il 426 e il 430 d.C.

Medaglia aurea con l’effigie di Teodorico

Giambattista Piranesi, Avanzi degli acquedotti neroniani che si volevano distruggere…, 1775

n Sesto secolo dopo Cristo

Ritratto di Massimiano. Ravenna, san Vitale

Dal database PatER, Catalogo del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna, a cura di IBC