n Primo secolo avanti Cristo

Christopher Weigel, Gallia cisalpina et Italia propria studio, 1720, particolare
n Primo secolo dopo Cristo
n Secondo secolo dopo Cristo

Busto di Traiano. © The Trustees of the British Museum
n Terzo secolo dopo Cristo
- Incursione barbarica
A Ravenna, tra il 260 e il 265 d.C., è documentata almeno un’incursione barbarica.
- Difesa della città
Nel 268 d.C. viene organizzata a Ravenna una difesa in caso di attacco da parte di Massimino il Trace.
n Quarto secolo dopo Cristo
n Quinto secolo dopo Cristo

Solido aureo con l’effigie di Onorio, coniato a Ravenna tra il 402 e il 406

Solido aureo con l’effigie di Galla Placidia, coniato a Ravenna tra il 426 e il 430 d.C.
- Insediamento di Valentiniano III
Galla Placidia e Valentiniano III prendono il potere imperiale (425).
- Edificazione di San Giovanni Evangelista
Per volere di Galla Placidia, viene costruita la chiesa di San Giovanni Evangelista (425).
- Terremoto che colpisce Ravenna
Il 25 agosto 429 d.C. un terremoto colpisce Ravenna.
- Edificazione di Santa Croce e del c.d. mausoleo di Galla Placidia
Per volere di Galla Placidia, viene costruita la basilica di Santa Croce, di cui uno dei sacelli sarà noto come mausoleo di Galla Placidia (429).
- Erezione di Ravenna a metropoli ecclesiastica
Nel 430 Ravenna diventa arcidiocesi.
- Insediamento di Valentiniano III e Licinia Eudossia
Nel 438 s’insedia al potere la coppia imperiale Valentiniano III e Licinia Eudossia.
- Nascita della principessa Eudocia
Nel 439 nasce la primogenita di Licinia Eudossia, Eudocia.
- Nascita della principessa Placidia
Nel 441 nasce la secondogenita di Licinia Eudossia, Placidia.
- Terremoto che colpisce Ravenna
La notte del 17 aprile 443 d.C. Ravenna viene scossa da un terremoto.
- Visita del vescovo Germano d’Auxerre
Nel 448 il vescovo Germano d’Auxerre si reca a Ravenna.
- Assassinio del generale Ezio
Nel 454 una congiura di palazzo determina la morte del generale Ezio.
- Incendio di Ravenna
Nel 455 d.C. un incendio devasta Ravenna.
- Acclamazione imperiale di Maggioriano
Maggioriano viene acclamato imperatore dalle sue truppe (457).
- Decorazione del battistero Neoniano
Per volere del vescovo Neone viene riccamente decorato il battistero del duomo.
- Edificazione della basilica Apostolorum
Il vescovo Neone promuove la costruzione della basilica Apostolorum.
- Elevazione imperiale di Libio Severo
Nel 461, quando si trova a Ravenna, Libio Severo viene elevato all’impero.
- Visita di Sidonio Apollinare
Nel 467 è documentata la presenza del poeta e politico Sidonio Apollinare a Ravenna.
- Terremoto che colpisce Ravenna
Nel 467 d.C. un terremoto colpisce Ravenna.
- Elevazione imperiale di Glicerio
Nel 473 viene eletto imperatore Glicerio, ufficiale delle guardie di palazzo di Gundobado.
- Elevazione imperiale di Giulio Nepote
Nel 474 Giulio Nepote conquista Ravenna e viene eletto imperatore.
- Elevazione imperiale di Romolo Augustolo
Nel 475 Romolo Augustolo viene elevato all’impero dal padre, il generale Oreste.
- Conquista dell’Italia da parte di Odoacre
Nel 476 Odoacre sconfigge il generale Paolo nella pineta di Ravenna e depone dal potere Romolo Augustolo senza nominare un nuovo imperatore.
- Disputa tra papa e vescovi di Ravenna
Il Papa disapprova la condotta del vescovo di Ravenna (482).
- Incendio del ponte Apollinare
La notte del 17 aprile 488 un incendio devasta Ravenna distruggendo il principale ponte cittadino, chiamato Apollinare.
- Assedio di Ravenna
Strenua resistenza di Re Odoacre all’assedio di Teodorico (490-493).
- Battaglia del ponte Candidiano
Nel 491 re Odoacre, presso il ponte Candidiano, fallisce un tentativo di sortita dalla città assediata.
- Terremoto che colpisce Ravenna
Nel 492 d.C. Ravenna è sconvolta da un terremoto.
- Assalto anfibio a Ravenna
Fallimentare tentativo di re Teodorico di entrare a Ravenna via mare (492).

Medaglia aurea con l’effigie di Teodorico

Giambattista Piranesi, Avanzi degli acquedotti neroniani che si volevano distruggere…, 1775
n Sesto secolo dopo Cristo

Ritratto di Massimiano. Ravenna, san Vitale
Dal database PatER, Catalogo del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna, a cura di IBC
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.